Si elencano i compiti specifici definiti dall’art. 4 dello STATUTO degli ORGANI COLLEGIALI della Scuola dell’Infanzia e Primaria paritaria “Benedetta Cambiagio”:
· Ha potere di deliberare in materia di funzionamento didattico;
· Elabora il Piano dell’Offerta Formativa sulla base degli indirizzi generali definiti dal C.d.I;
· Cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabilito dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare;
· Formula proposte alla Direttrice per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal C.I. e della normativa vigente sull’autonomia delle singole istituzioni scolastiche;
· Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;
· Provvede all’adozione dei libri di testo, sentito il Consiglio di Interclasse;
· Adotta e promuove iniziative di sperimentazione in conformità alle normative vigenti sull’autonomia scolastica;
· Promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell’Istituto;
· Elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio d’Istituto con votazione segreta;
· Elegge i docenti incaricati di collaborare con la Direttrice: uno per la Scuola dell’Infanzia e uno per la Scuola Primaria;
· Esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico-psicopedagogici e di orientamento.
|