I bambini della scuola dell’infanzia hanno concluso un percorso di 8 incontri con il metodo Helga Dentale teatro in gioco, presentando ai genitori una lezione aperta con Francesca della libreria Eco di Fata, operatrice teatrale.
CON IL METODO HELGA DENTALE TEATRO IN GIOCO, METTIAMO AL CENTRO IL SENTIRE CON IL CORPO, IL CUORE, LA MENTE. SI ASCOLTANO LE BAMBINE E I BAMBINI ATTRAVERSO LE LORO PAROLE, I LORO BISOGNI, LE LORO INCERTEZZE. DIAMO VOCE E CORPO ALLE PECULIARITA’ DI OGNUNA O OGNUNO. NON ESISTE UN MODO UNICO DI RISPONDERE COSI’ COME NON ESISTE UN MODO UNICO DI VIVERE E CONFRONTARSI. NEL CERCHIO NON C’E’ SPAZIO PER IL GIUDIZIO, NON C’E’ SPAZIO PER “IO SONO MIGLIORE DI TE” OPPURE “IO NON SONO CAPACE, NON RIESCO”. IL CERCHIO E’, E SARA’ SEMPRE, UN LUOGO DI CONDIVISIONE DELL’ESSERE IN OGNI SUA SFACCETTATURA E RISPETTOSO DEI TEMPI ALTRUI. TUTTE LE BAMBINE E TUTTI I BAMBINI HANNO INTERAGITO TRA LORO PRENDENDO LENTAMENTE CONFIDENZA CON LO SPAZIO IN RELAZIONE AL CORPO E A ME COME OPERATRICE TEATRALE. IL NOSTRO E’ STATO UN VIAGGIO NEL REGNO DEL SILENZIO: ABBIAMO ATTRAVERSATO, SEGUENDO UNA MAPPA PRECISA, UN MONDO FITTO FITTO. DALLA NOTTE STELLATA SIAMO ARRIVATI ALLA GROTTA DELLE DANZE, POI AL SENTIERO SENSORIALE, ALLA FORESTA ALBERATA FINO AD ARRIVARE AL LAGHETTO DELLA CALMA E ALL’ISOLA DELLE COCCOLE. ABBIAMO IMPARATO, INCONTRO DOPO INCONTRO, PASSO DOPO PASSO, CHE IL SILENZIO E’ UN SIGNOR ALLEATO, PERCHE’ NEL SILENZIO POSSIAMO SCOPRIRE, FANTASTICARE, INVENTARE E ASCOLTARE. IL SILENZIO E’ UN LUOGO FISICO, E NELL’ANIMA E COME TALE, HA BISOGNO DI CURE. ABBIAMO RACCONTATO STORIE, STORIE DOLCI SUL TEMPO E SULL’ ATTESA, STORIE SUL RISPETTO E IL PRENDERSI CURA DI NOI E DELLA NATURA, ABBIAMO ESPLORATO IL SE’ CORPOREO, I SENSI E IL LINGUAGGIO NON VERBALE. ATTRAVERSO IL GIOCO DEL “FACCIO FINTA CHE” TUTTE LE ATTIVITA’ PROPOSTE E SVOLTE SONO STATE ALTAMENTE ESPRESSIVE DI UN VIVO SENTIRE DENTRO E FUORI DI OGNUNA E OGNUNO.



